Menu

Ciò che la parola rende possibile. La psicoanalisi nel nostro tempo

ISBN 978-88-8238-489-0 / Pagine 216 / Anno 2025

Ogni anno si rinnova l’incontro, un canto che celebra l’intreccio di parole e lingue; così il “Círculo Psicoanalítico del Caribe” compie trent’anni, mentre il “Circolo Psicoanalitico Caraibico del Mediterraneo” nel 2024 giunge al suo quarto anniversario. Nel sussurro del tempo, persiste un gesto: quello di onorare queste ricorrenze con raduni. Si prepara il XXVIV Convegno Internazionale, questa volta a Barranquilla: Ciò che la parola rende possibile, tenutosi a Bogotá il 30 ottobre e a Barranquilla l’1 e 2 novembre 2024.
Nel dolce abbraccio di un ponte di parole, danzano insieme le melodie caraibiche e i canti calabresi. Un viaggio tra l’azzurro del mare che accarezza le spiagge e il verde delle montagne. In questo crocevia di culture, la lingua si fa poesia, ci sono parole che aprono a nuovi traguardi, celebrando l’incontro tra due mondi lontani, ma uniti dalla passione, il desiderio di analizzare la danza sublime delle parole.
Come giungere all’altro, là dove tutto è stato ferito dall’assenza d’amore, dalle menzogne? È in queste sabbie mobili che l’ascolto della parola spezzata può talvolta accendere luci eroiche, grazie al potere della parola tenerezza.
Ognuno dei lavori presentati, sia nel giorno dedicato nell’Università Nazionale di Bogotá, nel dipartimento di psicoanalisi, sia nelle giornate dell’Università Americana di Barranquilla, facoltà di psicologia, si annoda in questo libro. Poiché psicoanalisti e musicisti colombiani e italiani hanno condiviso l’esperienza profonda dell’ascolto e le possibilità che la parola svela. Non importa il campo del sapere in cui ci si muove: risuonano le melodie della parola spontanea, l’incontro sacro con una voce nuova.
Ogni autore è responsabile del suo scritto e della traduzione che ha inviato.

Eva Gerace Gemelli
€ 20,00
Psicoanalista, Specialista e Dottore di Ricerca in psicologia clinica, già docente universitaria in facoltà di medicina e psicologia.
Ha lavorato in diverse istituzioni ospedaliere e psicanalitiche in Argentina, Colombia e Italia. Ha fondato: il Circolo psicoanalitico dei Caraibi e il Circolo psicoanalitico caraibico del Mediterraneo, il Servizio di Psicoprofilassi ostetrica dell’Ospedale municipale M.A. Pinto in Argentina. Fondatrice, vicedirettrice e presidente della Fondazione Psychè Cartagena de Indias e dell’Associazione Psychè Italia. Fondatrice dello Spazio Psicoanalitico Culturale a.Verare ad Anoia. È autrice di numerosi libri e articoli, cura la rivista online a-Verare. È direttrice della collana Psicoanalisi aRSI di Città del Sole edizioni.

Libri di (a cura di) Eva Gerace