Menu

Carmelo Coglitore whit String Trio

ISBN 978-88-7351-458-9 / Pagine / Anno 2011

Un quartetto formato da una violinista (Sandra Mrozowska) e una violoncellista (Weronika Jablonska) polacche, da una violista lituana (Monika Andriekute) e da un sassofonista/clarinettista (Carmelo Coglitore) siciliano, il cui incontro artistico è avvenuto a Reggio Calabria. Il cd raccoglie, infatti, l'esperienza del seminario tenuto al Museo dello Strumento musicale di Reggio da questi artisti che hanno sperimentato dal vivo la cosiddetta "Conduction", un protocollo di conduzione di piccoli e grandi ensemble attraverso la gestualità delle mani e i movimenti del corpo. Segni che diventano musica... musica che diventa gesto... movimento che diventa ritmo... E' una lingua viva e istantanea, che unisce in modo rigoroso un gruppo di performers, liberando il loro potere di improvvisazione, convogliando le loro voci in dialogo all'interno di una affascinante sinergia creativa. "Ho sperimentato ed eseguito per la prima volta proprio a Reggio Calabria - afferma Carmelo Coglitore - questo modo di fare musica organizzando il materiale già esistente (composizioni già scritte) e la Conduction con la quale ho creato un collante tra diversi linguaggi musicali come ad esempio quello dell'improvvisazione".
€ 12,00
Carmelo Coglitore si interessa alla musica esplorando i vari generi, dalla classica al jazz, apprezzando le forme più popolari.
Inizia il suo percorso suonando nella banda musicale del proprio paese. Si diploma in clarinetto al conservatorio “F.Cilea” di Reggio Calabria in meno di 2 anni sotto guida del M° Carmelo Crisafulli perfezionandosi poi con il Primo Clarinetto del Teatro La Scala: Fabrizio Meloni.
Si dedica allo studio, a suo dire, “globale” della musica studiando e seguendo seminari con: Orazio Maugeri, Claudio Cusmano, Gianni Basso, Joe Lovano; frequenta la classe di jazz al Conservatorio F.Cilea di Reggio Calabria sotto la preziosa guida di Salvatore Bonafede.
Nel 2001 incide, con il gruppo Bluebossa, il cd “Maj 7” al sax tenore e il clarinetto. Frequenta i corsi di perfezionamento della “The Berklee Summer School at Umbria Jazz at Clinics 2001”.
Nel 2002 vince il Secondo Premio al “VII Concorso Nazionale di Musica Classica e Jazz Premio Città Di Colleferro” aggiudicandosi la borsa di studio che gli ha permesso di frequentare i Seminari di Siena Jazz dove si esibisce suonando il clarinetto basso nell’orchestra di Bruno Tommaso e in quintetto con Franco D’andrea.
Studia arrangiamento e composizione sempre alla ricerca di nuove forme sonore.
A settembre 2002 incide, con il Jazz Travels Group, il cd “TRAVELS...” suonando il clarinetto basso e partecipando anche come compositore.
Nel dicembre del 2002 fonda, insieme a coloro che saranno i suoi fraterni compagni di viaggio, il quartetto Mahanada.
A giugno del 2003, in veste di rappresentante italiano, partecipa, con i Mahanada, alla “XI BIENNALE DEI GIOVANI ARTISTI DELL’ EUROPA E DEL MEDITERRANEO” tenutasi ad Atene..
Nel febbraio 2004 collabora, in qualità di arrangiatore e clarinettista, con la “Far Fly Music Comunità”, una big band nata in memoria di Luca Flores e coordinata da Salvatore Bonafede ed Alessandro Di Puccio.
Nel 2003 si diploma, con il massimo dei voti e la lode, in Musica Jazz al Conservatorio F. Cilea di Reggio Calabria.
Si è esibito per la stagione concertistica 2003/2004 delle Filarmonica Laudamo di Messina con il pianista Luciano Troja con cui ha registrato un cd di prossima uscita “Two in Sicily” e con cui attualmente collabora.
A giugno 2004 partecipa, con il gruppo Mahanada, al Jazz Festiva di Klaipeda in Lituania esibendosi in tutti i più importanti Jazz Club di Kaunas e Vilnius.
Nello stesso periodo viene prodotto e distribuito dalla etichetta discografica Ethnoworld il cd “UNO”, inciso con il quartetto Mahanada, con il quale svolge una intensa e stimolante attività concertistica.
Nel 2005 presenta alle Messaggerie Musicali di Milano e di Roma il cd “Uno”.
Nel dicembre dello stesso anno pubblica per la Splasc(H) Records il cd
“Taranta’s Circles”.
Nel 2006 viene invitato dalla New York University a presentare il progetto Taranta’s Circles alla Casa Italiana Zerilli-Marimò.
Nel 2006 collabora con Massimo Minardi e Stefano Solani in un progetto di ricerca sull’improvvisazione e il disco di “Did You Sea” per la Music Center pubblicato nel gennaio 2008.
Nell’aprile del 2008 esce il cd registrato a New York con il quartetto Manahada dal titolo MANNAHATTA per la casa discografica Splas(h) Records
Nel marzo del 2008 si laurea in Musica Jazz presso il Conservatorio F.A. Bonporti di Trento


Libri di Carmelo Coglitore