Menu

Avanti all'anima mia

ISBN 978-88-7351-798-6 / Pagine 200 / Anno 2014

Raffaele Gaetano, innamorato della Calabria vista con lo sguardo dei viaggiatori stranieri, si rivolge ancora una volta a questo filone interpretativo con la riedizione di 52 bellissimi disegni di Theodore Brenson, architetto e pittore lettone che trascorse in regione l’estate del 1927.
Il titolo originale della pubblicazione del 1929, Visioni di Calabria, è stato sostituito dall’altro meno impersonale e più sofisticato di Avanti all’anima mia, ricavato proprio da una lettera dello stesso artista, a esprimere il concetto di una visione nuova in cui il paesaggio acquista il suo significato dalle percezioni emotive di chi lo guarda.
Fondamentale l’Introduzione in cui Gaetano illustra con uno stile al solito sfavillante la raccolta (la più completa di disegni sulla Calabria), riconducendola a quel filone del sublime di cui è uno degli studiosi più autorevoli. Pregnante, ancorché inedito, il carteggio Brenson-Lacquaniti. Deliziosa e appagante anche questa seconda edizione la veste editoriale, con un originale accostamento, in apertura delle pagine, di fotografie che riproducono i luoghi dei disegni brensoniani
€ 22,00
Raffaele Gaetano è noto a livello internazionale per fondamentale contributo dato allo studio del sublime leopardiano con il monumentale “Giacomo Leopardi e il sublime” (Rubettino, 2002). Tra i suoi scritti ricordiamo: Beati se non sanno la loro miseria (Periferia, 1996,2 ª ed. accresciuta 1997), L’autore mio prediletto (Rubettino,2001). Parallelamente si è occupato del filosofo materialista P.-H. Thiry D’Holbach nel saggio La benda sugli occhi (Rubettino, 1998) concentrando via via la propria intensa attività di ricerca su autori, gruppi intellettuali, temi, questioni teoriche dell’estetica e della poetica tra ‘700 e ‘900. Frutto di questo interesse sono i volumi: Sull’orlo dell’invisibile (Monteleone, 2006,2ª ed. accresciuta Laruffa,2014); Avanti all’anima mia (Gigliotti, 2010, 2ª ed. accresciuta Città del Sole, 2014) La Calabria nel Viaggio Pittoresco del Saint-Non (Koinè,2011) e le edizioni critiche di diverse opere poco note o mal note: G. Chiarini, Della filosofia leopardiana (Rubettino , 2000); D. Anzelmi, Estetica di Lettere ed Arti belle, (Rubettino, 2003); P. Ardito, Artista e Critico (Rubettino, 2004); G. Gravcina, Della Ragion poetica (Rubbettino, 2005); J.-C. Richard De Saint-Non , Viaggio Pittoresco (Rubettino, 2009). Con il pittore Max Marra ha realizzato il quaderno d’arte Rembrandt e lo specchio infranto della modernità (Quaderni di Orfeo, 2004), mentre con E. Matassi, W. Pedullà e F. Pratesi ha curato il volume La Bellezza (Rubbettino, 2005). Giornalista, autore di originali programmi di divulgazione culturale per la radio e la televisione è direttore artistico di importanti rassegne di letteratura e filosofia.

Libri di Raffaele Gaetano