Menu

Antonio Alvaro Poeta dialettale ottocentesco

ISBN 978-88-8238-028-1 / Pagine 128 / Anno 2017

Il libro è composto da due raccolte di poesie in vernacolo calabrese dello stesso autore: la prima, Versi calabri era già stata pubblicata nel 1895 dalla Tipografia Cooperativa di Siena, con un preambolo di Girolamo Fiumanò, storico della città di Bagnara. La seconda Poesie dialettali, scritta a mano, è inedita ed è stata reperita dal curatore fortuitamente. Di Antonio Alvaro si conosce poco, se non quello che è stato tramandato oralmente e ciò che si deduce dalla lettura delle sue poesie saporitissime, come le definì il pronipote Corrado Alvaro in “Ultimo Diario”. Il primo libro è a sua vota diviso in due parti, la prima di natura patriottica, titolata “Patrii”, la seconda titolata “Vari” è una specie di zibaldone in cui si passa dal genere grottesco, al drammatico, al comico, al gioioso, all’epico, al satirico, all’encomiastico, al commemorativo.
Il secondo libro composto da una ventina di poesie, si caratterizza per le celebrazioni di eventi straordinari e per le invenzioni dell’epoca, come il telegrafo senza fili, l’arrivo della luce elettrica nella “sua” Bagnara, la caduta del Campanile di San Marco a Venezia ed altri eventi politici e sociali che il poeta stigmatizza spesso con sarcasmo e ironia. Il libro si chiude con una poesia del 1914, scritta per la nascita dell’ultimo pronipote: Massimo Alvaro, fratello di Corrado.
€ 10,00
Fortunato Nocera è nato a San Luca (RC) nel 1938. È stato tra gli ideatori e promotori della Fondazione Corrado Alvaro. Dello stesso ente culturale fu prima consigliere d’amministrazione, poi segretario generale per oltre dieci anni e, oggi, membro del comitato scientifico. Ha collaborato con la rivista Letteratura e società, fondata da Antonio Piromalli, con saggi su Corrado Alvaro, Cesare Pavese, Ignazio Buttitta, Bruno Casile e altri autori. È presente con articoli su Alvaro e Pavese nella collana Studi e testi alvariani diretta da Aldo Maria Morace (Rubbettino Editore).
Ha scritto, in collaborazione con Rocco La Cava, lo studio monografico “Bovalino”; per i quaderni della Fondazione Alvaro le monografie: “La valle del Bonamico e San Luca in Aspromonte”; insieme a Nando Marzano la monografia “San Nicola dei Canali” e l’antologia “Figure di anziani nella letteratura calabrese”, e per Città del Sole Edizioni: la biografia “Francesco Misiano. Il pacifista che portava nella valigia la corazzata Potemkin”, “Colloquio con il padre”, “Giulia e la luna”, “Antonio Alvaro, poeta dialettale ottocentesco”. Con Grafiche Spataro ha pubblicato la biografia “L’arciprete Giampaolo”. Per Book Sprint Editore il romanzo “La maledizione della Cometa rossa”.

Libri di Fortunato Nocera