Menu

30 Dischi Italiani

ISBN 978-88-7351-654-5 / Pagine 224 / Anno 2013

Un’opera sulla musica degli anni Settanta ricostruiti attraverso i dischi. Anni Settanta visti e vissuti da appassionati di musica e collezionisti di vecchi vinili. Descritti dalle note di soli trenta LP, che più degli altri l’autore ha ascoltato e apprezzato. Solo vinili italiani, perché questi da sempre risultano più confacenti ai gusti dell’autore, amante del rock made in Italy e della nostra canzone d’autore. Dire “solo trenta dischi” può sembrare poco… Tuttavia “solo trenta dischi” potrebbero già essere sufficienti a ricostruire una storia. Che è personale ma, ne siamo certi, comune anche a tanta altra gente…
€ 15,00
Domenico Giordano è nato a Novara nel 1962 e, fin da giovanissimo, vive a Reggio Calabria.
Praticamente da sempre appassionato di musica leggera, collezionista di dischi, negli anni fra il 1978 e il 1986 è d.j. e speaker radiofonico presso diverse radio libere della città di Reggio Calabria (“Radio 101”, “Radio S. Paolo”, “Radio Sympathy”, “Radio RC International”, “Radio D.L.F.” e “Antenna Febea”).
Più o meno nello stesso periodo, prova anche a fare il giornalista e le sue critiche musicali vengono accolte favorevolmente da varie pubblicazioni. Fra queste sono da ricordare “L’ Avvenire di Calabria”, “Troll” e la fanzine “Anni Sessanta”.
Nel ‘93 si laurea in Scienze Politiche, indirizzo storicopolitico, presso l’Università degli Studi di Messina, presentando una tesi sui movimenti extraparlamentari di sinistra in Italia fra il 1968 e il ’73.
Negli anni duemila, con l’avvento del web, le performance giornalistiche si spostano nei siti internet. È in particolar modo il sito “Pagine ‘70”, una pagina che lo trova fra gli abituali animatori, ad ospitare le sue collaborazioni sotto forma di articoli ed interviste…
L’esordio librario, pubblicato da Città del Sole Edizioni, avviene nell’anno 2011. Si tratta del volume intitolato “Tutte le Frequenze Occupate”, realizzato insieme a Lucio Decaria. È un’opera sulle radio libere della città di Reggio Calabria, nel periodo fine settanta/inizio ottanta, in cui gli autori provano a ricostruire la vicenda delle emittenti private dell’epoca e lo spirito
di quanti ne furono animatori. Il lavoro è molto apprezzato ed ottiene favorevoli recensioni.
Nel 2013 esce, per gli stessi tipi, il volume intitolato 30 Dischi Italiani… Per Parlare di Anni Settanta. Un lavoro sulla musica degli anni settanta, attraverso i dischi maggiormente apprezzati, a metà strada fra esercizi di critica musicale ed episodi di vita vissuta, in cui l’autore tenta di ricostruire il suo “tempo migliore”. L’opera, pure questa molto ben recensita, viene presentata nel maggio del 2014 al “Salone del Libro” di Torino e alla mostra del disco “Vinilmania” di Novegro.
Nell’aprile del 2018, le edizioni “Città del Sole” danno alle stampe un terzo volume intitolato Storie di Cantastorie. Si tratta di un saggio dedicato alla musica della tradizione popolare e ai folksingers calabresi operanti nel periodo fra gli anni settanta ed ottanta, in cui l’autore riprende la collaborazione con l’amico e collega Lucio Decaria. Come gli altri, anche questo un lavoro molto apprezzato dal pubblico e favorevolmente recensito dalle pubblicazioni specializzate.

Libri di Domenico Giordano