La frase del giorno
Patria vuol dire antifascismo. Questo vale per tutte le democrazie europee, che nel fatto dell’antifascismo e della Resistenza trovano un irrinunciabile fondamento di legittimità. Per esserne cittadini, perciò, essere anticomunisti è un optional, essere antifascisti è un obbligo.
Charles De Gaulle
area utenti
dettaglio libro selezionato
romanzo
anno 2015, 172 pagine, ISBN 978-88-7351-883-9
collana: BIBLIOTHECA EDIZIONI
L’esperienza sconvolgente del primo assalto alle trincee nemiche, la ferocia degli scontri sul monte San Michele e nelle battaglie dell’Isonzo, la lunga prigionia con i patimenti, la fame, la dignità oltraggiata, l’ansia di libertà che spinge il giovanissimo sergente ad una fuga temeraria cui segue la cattura con altre dure punizioni, la nostalgia dolorante della sposa ancora ragazza lasciata con una bambina di poche settimane sono rievocate in pagine limpide con uno stile asciutto ma vibrante di pathos. Sono avvenimenti consacrati dalla storia, che rimangono nel corpo vivo di un popolo e di cui Piccione, attraverso la drammatica esperienza di un fante, si è fatto interprete e cantore appassionato e commosso.
l'autore
Nino Piccione, giornalista e scrittore, è nato a Ramacca (Catania). Ha lavorato per una decina di anni al quotidiano “La Sicilia” di Catania. Da tempo vive a Roma, impegnato nell’attività giornalistica e letteraria. Già caporedattore della RAI-TV, ha anche diretto per sei anni la rivista “Idea”, rilanciandola dopo il successo del dopoguerra; è direttore responsabile della rivista “Scrittori italiani”.
Frutto della sua esperienza giornalistica sono stati due libri: “Un ministro tra Stato e violenza” (Premio Città di Reggio) sugli anni drammatici (1968- 1972) vissuti dal Paese mentre al Viminale c’era come ministro dell’Interno l’on. Franco Restivo, di cui è stato consigliere e portavoce; “Uragano Lockheed” (tre edizioni e Premio Sybaris Magna Graecia per la saggistica socio-politica) sulla vicenda dell’acquisto degli “Hercules C130”.
Con “Isola”, la sua prima opera narrativa, ha vinto il premio Villa San Giovanni con una motivazione di Mario Pomilio. È seguita “Etneide”, selezionata per il Viareggio e, successivamente, Premio Internazionale Mediterraneo. Con il romanzo “Vocazione Uomo” (due edizioni), che completa la trilogia dedicata alla sua terra, si è aggiudicato il Premio Letterario Nino Savarese. Ad un altro romanzo, “Memoria d’amore”, è andato il Premio Vanvitelli. Hanno fatto seguito i romanzi “Ianua, Aldonza, Il nido della cometa” (premiato all’Università di Cracovia), “Il barone di Militello” (premio Mosca-Penne), “Quasi un diario, Il sogno e la colpa, L’odore della tonaca”, e la pièce teatrale “Amori a confronto”. Tra gli altri premi: il Calliope, il Polifemo d’argento, il Dino del Bo, il Geraci, il Monreale e, per una raccolta inedita di poesie, il Palestrina. Alcuni racconti sono stati tradotti in tedesco nel volume antologico Dieweihnachtshexe (Monaco 1995).
dello stesso autore
altre proposte
le nostre collane