La frase del giorno
Patria vuol dire antifascismo. Questo vale per tutte le democrazie europee, che nel fatto dell’antifascismo e della Resistenza trovano un irrinunciabile fondamento di legittimità. Per esserne cittadini, perciò, essere anticomunisti è un optional, essere antifascisti è un obbligo.
Charles De Gaulle
area utenti
dettaglio libro selezionato
Nei report del Foreign office (1953-1962)
anno 2015, 280 pagine, ISBN 978-88-7351-878-5
collana: TRACCE
Lo stretto intreccio esistente tra l’azione di Mattei e alcune propensioni della politica estera italiana e la disponibilità del petroliere italiano a operare sul piano internazionale valendosi in modo spregiudicato dell’appoggio politico del governo, sollevarono forti paure a Londra, spesso montate da una campagna mediatica ben costruita contro Mattei. Basti pensare all’accordo stipulato tra l’ENI e l’Unione Sovietica nel 1960, che fece temere che l’Europa occidentale potesse essere invasa dal petrolio russo, peraltro venduto molto più a buon mercato di quello mediorientale.
Il volume di Matilde Ateneo ricostruisce puntualmente il dibattito sollevato all’interno del governo britannico e nelle principali compagnie petrolifere inglesi dalle iniziative del petroliere italiano, mettendo bene in luce la diversità nelle percezioni sviluppatesi nell’ambasciata britannica e nelle multinazionali e il loro impatto sulla politica di Londra.
dalla Prefazione di Maria Eleonora Guasconi
l'autore
Matilde Ateneo, nel settembre del 2014 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Storia contemporanea, presso il Dipartimento di Scienze politiche e Internazionali dell’Università degli studi di Siena, discutendo la tesi dal titolo “Neo-atlantismo e apertura a sinistra nei report del Foreign office (1953-1962)”. Da giugno a settembre del 2012 è stata Academic visitor presso il Centre of the Study for Modern Italian History, University of Reading (UK).
Ha pubblicato i seguenti contributi: Islam e modernizzazione: il caso iraniano nella storiografia italiana, in “Italian politics & society” n.71 (Fall, 2012) e Sport minori in S. Battente (a cura di), Sport e società nell’Italia del ’900 (Napoli, ESI, 2012).
altre proposte
le nostre collane