La frase del giorno
Cerchiamo la vita dove la possiamo trovare. Quando l'avremo trovata, la vita risolverà tutti i problemi.
David H. Lawrence
area utenti
dettaglio libro selezionato
Nel centenario della sua istituzione (R.D. 18.6.1914,n.700
anno 2014, 72 pagine, ISBN 978-88-7351-780-1
collana: FUORI COLLANA
L'obiettivo dell'Ente edilizio, negli anni del suo funzionamento dal 1914 al 1952, è stato quello di realizzare alloggi popolari a favore degli abitanti di Reggio Calabria che avevano avuto distrutta la propria casa in conseguenza del terremoto del 1908.
Sono stati edificati, in tal modo, ampi settori del nucleo urbano principale di Reggio Calabria e l'attività dell'Ente edilizio ha contribuito molto a dare alla città dello Stretto un nuovo volto, seguendo lo schema di pianificazione urbanistica derivante dalla suddivisione dell'area urbana principale nei 419 isolati originati dal Piano Regolatore del 1911, e diventando così il più importante soggetto protagonista della ricostruzione post 1908.
l'autore
Giuseppe Cantarella è il Presidente della Commissione Toponomastica del Comune di Reggio Calabria. È docente di Geografia del Turismo presso l’Istituto Tecnico Economico “Raffaele Piria” della città. È il Presidente dell’Associazione Culturale Sbarre Centro Documentazione. Giornalista pubblicista, da oltre 30 anni si occupa di ricerca storica cittadina. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, fra cui, sempre per Città del Sole Edizioni, ricordiamo: “Sbarre, quelle antiche pietre” (2011), “Il pacchetto Colombo” (2011), “L’Ente edilizio a Reggio Calabria” (2014), “Il Poeta Balia” (2014).
dello stesso autore
altre proposte
le nostre collane