La frase del giorno
Nell'ombra di un uomo che cammina al sole ci sono più enigmi che in tutte le religioni passate, presenti e future.
Giorgio De Chirico
area utenti
dettaglio libro selezionato
Il problema del dialetto nell'apprendimento scolastico. Uno sguardo didattico-filosofico
anno 2011, 160 pagine, ISBN 978-88-7351-493-0
collana: TRACCE
"La dissonanza linguistica educa alle differenze. Imparare la musica dell'altro vuol dire suonare strumenti diversi, possedere un'anima molteplice, che non retrocede davanti all'ignoto, ma si incammina verso il linguaggio".
Il presente lavoro è frutto di un percorso linguistico-filosofico tra le intricate vie dell'Italiano, intrapreso nel tentativo di rispondere ad alcuni interrogativi:
L'italiano è la lingua madre per tutti gli italiani o per alcuni è ancora una lingua matrigna?
Quand'è che il cambiamento di una lingua nel tempo è da considerarsi un impoverimento? Bisogna rassegnarsi alle brutture oppure lottare per affermare il buon gusto? Quali difficoltà di apprendimento possono incontrare gli studenti che hanno il dialetto come lingua madre e che ruolo ha l'insegnante di italiano nell'integrazione dei bambini stranieri?
La lingua che parliamo può determinare la nostra visione del mondo?
l'autore
Francesco Idotta insegna Filosofia e Storia nel Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Sant’Eufemia d’Aspromonte ed è Phd in Filologia presso l’Università Statale di Madrid.
Per Città del Sole Edizioni ha pubblicato: “La saga di Fioravant”i (2002). “Hermann Hesse. L’estetica del tentativo” (2004). “Nel giardino delle tartarughe” (2005). “Il Luogo dei Luoghi” (2006). “Rotte Mediterranee” (2009). “La lingua dell’Altro. Il problema del dialetto nell’apprendimento scolastico” (2011); “Il desiderio del Camaleonte” (2013). “Educare per crescere. Il Viaggio del Camaleonte” (2015). Ha curato una traduzione de “La Città del Sole di Tommaso Campanella” (2012) e la traduzione del libro di poesie di Jabier Delgado “Lasciami cadere” (2016).
dello stesso autore
altre proposte
le nostre collane