La frase del giorno
Patria vuol dire antifascismo. Questo vale per tutte le democrazie europee, che nel fatto dell’antifascismo e della Resistenza trovano un irrinunciabile fondamento di legittimità. Per esserne cittadini, perciò, essere anticomunisti è un optional, essere antifascisti è un obbligo.
Charles De Gaulle
area utenti
dettaglio libro selezionato
Dal mare sopraggiunge l'Altro, messagero di novità...
anno 2009, 104 pagine, ISBN 978-88-7351-277-6
collana: TRACCE
Il Mare Nostrum è oggi, forse più che mai, un punto d'incontro tra civiltà: occorre una rilettura attenta delle dinamiche etico-politiche che in esso si intrecciano quotidianamente da millenni; soprattutto per consentire l'incontro con il "diverso", con l' "altro" da sé.
In questo libro si cerca di definire il ruolo che la filosofia ha nel processo di sviluppo dei linguaggi umani (arte, politica, religione), i quali possono unire, ma anche dividere aspramente. Sottolineando l'utilità di un pensiero "valutativo" che evidenzi la pericolosità dell'applicazione di un'etica fondata sull'omologazione forzata; percorrendo "sentieri" nuovi e già segnati, per favorire lo sviluppo della riflessione filosofica e la pacifica convivenza nell'area mediterranea; tenendo in conto che la filosofia è oggi una disciplina fondamentale per acuire l'esigenza del confronto e attuare quella svolta per una visione del mondo, "innalzando" prospettive differenti, dall'alto delle quali osservare la diversità trasformarsi in ricchezza.
l'autore
Francesco Idotta insegna Filosofia e Storia nel liceo scientifico “E. Fermi” di Sant’Eufemia d’Aspromonte ed è PhD in Filologia presso l’Università statale di Madrid.
Per Città del Sole Edizioni ha pubblicato: La saga di Fioravanti (2002); “Hermann Hesse. L’estetica del tentativo” (2004); “Nel giardino delle tartarughe” (2005); “Il Luogo dei Luoghi” (2006); “Rotte Mediterranee” (2009); “La lingua dell’Altro. Il problema del dialetto nell’apprendimento scolastico” (2011); “Il desiderio del Camaleonte” (2013); “Educare per crescere. Il Viaggio del Camaleonte” (2015); “Ovunque è un Altrove” (2017). Ha curato la trasposizione in Italiano contemporaneo de “La Città del Sole di Tommaso Campanella” (2012) e la traduzione dallo spagnolo delle liriche del poeta basco Jabier Delgado, raccolte nel volume “Lasciami cadere” (2016).
dello stesso autore
le nostre collane